Parco dei Nebrodi

Parco dei Nebrodi

Il Parco dei Nebrodi, con la sua vocazione al turismo naturalistico e culturale all’interno dell’area dei nebrodi, è il luogo ideale per promuovere l’integrazione connesse al turismo sostenibile. Nell’intento di accompagnare il visitatore alla scoperta di un territorio fortemente caratterizzato dal punto di vista naturalistico, storico e culturale, il trekking naturalistico è sicuramente una risorsa per qualificare e valorizzare i siti di particolare interesse e creare sistemi d’informazione e di promozione verso il pubblico.

Nell’ambito dei maestosi scenari che caratterizzano i luoghi, l’accento è tra uomo e l’ambiente naturale, il Parco dei Nebrodi al suo interno ha diversi itinerari e mete raggiungibili sia in camminata che in Mountain Bike.

Il Trekking Naturalistico nel Parco dei Nebrodi

Breve cenno sugli itinerari più importanti all’interno del Parco

Itinerario Monte Soro, Portella Femmina Morta, Lago Maulazzo e il Lago Biviere

Sicuramente è l’itinerario più suggestivo del Parco dei Nebrodi. Lungo il percorso è possibile incontrare una natura suggestiva, di rara bellezza, Si attraversano boschi di faggio, di acero e di frassino e colline dove crescono svariate specie botaniche.

Itinerario Lago Biviere
Etna vista dal Parco dei Nebrodi

Itinerario Bosco Mangalaviti e Serra del Re

Percorso ricadente completamente nel territorio di Longi. Frassini, cerri, agrifogli, tassi, aceri ed altre specie arboree contraddistinguono questo itinerario. Ricchissima la vegetazione lungo i numerosi corsi d’acqua. Panorami diversificati, per un percorso  adatto alla didattica di educazione ambientale. Un percorso ad anello alquanto semplice da percorrere.

Itinerario Agrifoglio

Questo itinerario è lungo 7.5 km ed ha un tempo di percorrenza medio di 2 ore. Meta dell’itinerario il Lago Maulazzo, un invaso artificiale alle pendici del monte più alto dei Nebrodi: Monte Soro.  Il lago è circondato da un bosco di Faggio. Per questo itinerario è consigliato un equipaggiamento di indumenti adatti alla stagione e per la media montagna,: scarponcini, giubbotto, cappello, maglione, macchina fotografica e l’immancabile binocolo

Itinerario di Trekking Nebrodi
Lago Biviere Cesaro

Itinerario Lago Biviere

Il lago ricade nel territorio di Cesarò ed è esteso circa 18 ettari. Data la particolare vocazione acquatica è un punto di sosta dei migratori che due volte l’anno seguono le rotte che vanno dal nord europa verso l’Africa e viceversa. Durante il periodo estivo avviene un processo singolare: la fioritura dell’a Euglena Sanguinea; una microalga che colora il lago di rosso. Lungo questo itinerario sono diversi i punti di panoramici con vista Isole Eolie.

Itinerario Lago Spartà

L’itinerario ha una lunghezza di 3,2 km ed un tempo di percorrenza di 1 ora minuti. La difficoltà è bassa ed è consigliato per tutte le fasce di età, anche ai disabili. Il lago è ubicato nel comune di Sant’Agata Militello, a circa 13 Km dall’abitato, ed il percorso è abbastanza agevole. A ridosso dal lago vi è anche il percorso adatto ai disabili. Il lago veniva sfruttato un tempo per azionare le pale dei mulini ad acqua posti a valle. Spesso, durante le migrazioni, si possono avvistare aironi ed altre specie di uccelli che trovano ristoro nelle acque e nella zona umida. Caratteristica la presenza della tartaruga palustre.

Lago Sparta
Itinerario Monte Soro

Itinerario Lago Pisciotto

Itinerario non impegnativo facilmente raggiungibile da Floresta, Ucria o Tortorici. Il Lago Pisciotto, è un invaso naturale di piccole dimensioni ma di grande interesse naturalistico. Posto quota 1250 metri s.l.m. nel comune di Tortorici.

Itinerario Sentiero delle Sorgenti

Sicuramente il più impegnativo tra gli itinerari del Parco dei Nebrodi, ha un tempo medio di percorrenza di 7,5 ore, soste comprese, ed è adatto a coloro che hanno esperienza di trekking. L’itinerario è lungo 18 km e come punto di partenza il territorio di Maniace.  Si sviluppa lungo il versante sud del parco.

Sentiero trekking Nebrodi

………

Vivere il Parco dei Nebrodi in Mountain Bike

Il “grip” emotivo parte dagli scenari mozzafiato che la natura incontaminata del Parco offre. Facilmente raggiungibile sia dal versante nord che da quello sud della Sicilia, la dorsale dei Nebrodi ove insite il parco, si estende da est verso ovest ed è facilmente percorribile con le due ruote.

Scorci di natura selvaggia, laghi, radure, coinvolgono gli occhi e la mente con panorami incredibili che vanno dalle Isole Eolie all’Etna. Fitti boschi e prati, popolati da flora e fauna, fanno da cornice irripetibile agli itinerari degli amanti della Mountain Bike.

Vivere ed esplorare il Parco dei Nebrodi, è un’esperienza imperdibile. La più grande area protetta della Sicilia detiene gli scenari nonché le risorse perfette per vivere un’esperienza indimenticabile, in sella alle due ruote a trazione umana.