
Montalbano Elicona
Montalbano Elicona (ME) arroccato sulla cima di un colle, con un panorama mozzafiato sul golfo di Milazzo e le Isole Eolie sullo sfondo, è una cittadina medievale di rara bellezza. Eletto Borgo più bello d’Italia nel 2015, sicuramente merita di essere visitato. È un borgo unico con case e palazzi medievali, portali in pietra scolpiti da maestri scalpellini. Antiche chiese trasudano identità secolari, mentre splendidi vicoli si aprono su piccoli angoli nascosti.
La posizione strategica di Montalbano Elicona lo rende il luogo ideale per partire alla scoperta di questo bellissimo angolo della Sicilia. Dall’Altipiano dell’Argimusco con i suoi Megaliti, alla Riserva Naturale Orientata del Bosco di Malabotta, al Castello Medievale di Federico II° d’Aragona. Luoghi da visitare assolutamente, oltre il vicinissimo Parco dei Nebrodi. Ed ancora la riserva di Tindari, le Isole Eolie, Milazzo, Capo Calavà, Brolo, Capo d’Orlando e tantissimi altri borghi, molto caratteristici, nelle immediate vicinanze.
Montalbano Elicona nel corso dei secoli
Nel corso dei secoli è stato il luogo prescelto per i suoi soggiorni da Federico III di Svevia con la sua consorte Eleonora d’Angiò, dal monaco beghino Arnaldo di Villanova e, probabilmente, anche dai cavalieri templari. E’ un luogo ideale da cui partire per visitare le risorse e i borghi nei dintorni, facilmente raggiungibili, in breve tempo. Recentemente Montalbano Elicona è diventata una meta turistica molto ambita con un notevole incremento di visitatori annuali.
Il Trekking Naturalistico a Montalbano Elicona
Montalbano Elicona è uno dei borghi più caratteristici dell’area dei Nebrodi ed è immerso completamente nella natura. A valle del borgo scorre il fiume Elicona, un tempo forza motrice per diversi mulini ad acqua di cui, ancora oggi, se ne possono ammirare i siti.
Altra importante risorsa sono i percorsi naturalisti di Trekking o di Mountain Bike per raggiungere l’Argimusco e La Riserva Naturale Orienta del Bosco di Malabotta, attraversando una natura ancora incontaminata e ammirando panorami mozzafiato. Panorami che vanno dal versante nord, direzione Isole Eolie al picco di Novara di Sicilia verso sud-est, al vulcano Etna in direzione sud-ovest. Sul versante nord-ovest, invece, si possono ammirare i Monti Nebrodi con l’annesso parco naturalistico.